Cuscinetti a strisciamento PERMAGLIDE®: supporti perni paratoie e dighe di sbarramento
Settore: Tecnologia energetica
Prodotti utilizzati
Il supporto dei sistemi tecnici in ambito marittimo è una sida particolarmente complicata. Le diicili condizioni di utilizzo richiedono spesso a questo tipo di supporti prestazioni molto più elevate del solito. Nei luoghi di installazione diicilmente accessibili sono necessari cuscinetti a strisciamento privi di manutenzione con un minor utilizzo di guarnizioni. Per prevenire il rischio di contaminazione delle acque sono ammessi cuscinetti con funzionamento a secco o una lubriicazione media.
L’impiego di cuscinetti a strisciamento copre ampiamente l’ampio collettivo di carico. In acqua dolce o salata, ofshore o nelle centrali idroelettriche. I cuscinetti a strisciamento PERMAGLIDE® possono essere utilizzati in tutte le applicazioni che necessitano di un supporto aidabile e robusto.
Sebbene la resistenza alla corrosione dei cuscinetti compositi in metalloplastica sia inferiore rispetto ai cuscinetti a strisciamento in plastica, i cuscinetti a strisciamento KS Gleitlager si compongono di due tipi di materiali sviluppati appositamente per l’utilizzo all'esterno. I materiali PERMAGLIDE® P11 e PERMAGLIDE® P147 ofrono una maggiore resistenza alla corrosione rispetto ai classici cuscinetti a striscia mento della concorrenza in metallopolimero su base di PTFE.
Supporto dei perni nelle paratoie e nelle dighe di sbarramento con i cuscinetti a strisciamento PERMAGLIDE®
Nelle paratoie o nelle dighe di sbarramento grossi cancelli contrastano la pressione delle acque. Per spostare questi cancelli si utilizzano pesanti catene a maglie. Il supporto del perno in ogni maglia è rivestito con un boccola PERMAGLIDE® P11. I perni sono sottoposti a cromatura dura e levigatura di precisione in modo che possano resistere a compressioni estremamente elevate con picchi di 320 N/mm2 nella direzione di trazione. Le forze assiali che si vengono a creare sono assorbite da 2 anelli assiali in PERMAGLIDE® P11. Una guarnizione in gomma protegge la boccola dalle impurità grossolane. Il materiale con dorso in bronzo e lubriicante solido incorporato è resistente alla corrosione e esente da manutenzione. Sulla catena è necessario efettuare lavori di manutenzione solo dopo 16 anni per via dell’usura delle guarnizioni.
Boccola a strisciamento PERMAGLIDE® della forma costruttiva PAP … P11
PERMAGLIDE® P147
Il materiale P147 è un sistema composito multistrato con uno strato di strisciamento in zincobismutobronzo. Il dorso del cuscinetto in acciaio è zincato, con passivazione trasparente e uno strato spesso ino a 0,012 mm. Il lubriicante solido è costituito da un composto in PTFE apposita mente sviluppato per l’uso esterno. Il materiale PERMAGLIDE® P147 soddisfa i requisiti della prova in nebbia salina a norma DIN 50021 ed è già stato ampiamente collaudato nel settore automobilistico.
Anello di spallamento PERMAGLIDE® della forma costruttiva PAW … P11
Boccole a strisciamento PERMAGLIDE® P147:
- Prive di piombo
- Conformi alla direttiva 2011/65/UE (RoHS II)
- Non assorbono acqua
- Tendenza minima al rigoniamento
- Ottima resistenza alla corrosione
- Esenti da manutenzione
- Usura ridotta
- Buona compatibilità chimica
- Tendenza minima allo stickslip
- Basso coeiciente di attrito
- Nessuna tendenza a saldarsi al metallo
PERMAGLIDE® P11
Il materiale PERMAGLIDE® P11 è dotato di un dorso interamente in bronzo con uno strato di strisciamento in bronzo sinterizzato con pori. Il lubriicante solido è un composto di PTFE/piombo. La lega di bronzo con percentuali di fosforo migliora inoltre la resistenza alla corrosione nonché le caratteristiche termiche, meccaniche e tribologiche. Si tratta di cosiddette leghe in alluminio battuto, insensibili alla corrosione fessurante e anche alla corrosione per pitting. A questo si aggiunge una buona resistenza all'acqua di mare. I materiali PERMAGLIDE® possiedono inoltre una capacità di assorbimento minima, per cui non tendono al rigoniamento.
Boccole a strisciamento PERMAGLIDE® P11:
- Non assorbono acqua
- Molto resistenti al rigoniamento
- Il dorso in bronzo è particolarmente resistente alla corrosione, per cui ofre una protezione in più
- Esenti da manutenzione
- Usura ridotta
- Buona resistenza chimica, in particolare per l'utilizzo con sostanze aggressive
- Tendenza minima allo stickslip
- Basso coeiciente di attrito
- Nessuna tendenza a saldarsi al metallo