jumpToMain

Elementi di supporto negli ammortizzatori

SETTORE: Tecnica industriale, tecnica di ammortizzazione, automotive, veicoli commerciali, costruzione di macchinari

Gli ammortizzatori assorbono energie oscillatorie meccaniche. Gli ammortizzatori vengono montati in accoppiamento a molle sull’autotelaio per smorzare il più rapidamente possibile le masse in oscillazione. Sugli autoveicoli rappresentano un componente rilevante in termini di sicurezza sotto forma di ammortizzatori idraulici a doppio tubo. La decelerazione avviene tramite il movimento e l’attrito interno di fluidi viscosi, perlopiù oli, i quali all’interno dell’ammortizzatore fluiscono da un vano di lavoro all’altro, analogamente alla direzione del movimento oscillatorio che si verifica. I sistemi massa-molla-smorzatore vengono tarati tra loro al fine di prevenire il verificarsi di ampiezze elevate non volute o oscillazioni incontrollabili.

29500
Applicazione sistemi di ammortizzatori
Dalla strada asfaltata al sentiero di campagna, da temperature estremamente basse a temperature molto alte, in più variazioni del carico, umidità, sporco: i sistemi di ammortizzatori devono dimostrarsi assolutamente affidabili nelle più svariate condizioni. In questo ambito giocano un ruolo decisivo cuscinetti a strisciamento ad ingombro minimo e con taratura ottimale. Per non influenzare le caratteristiche di smorzamento, i coefficienti di attrito dei cuscinetti a strisciamento devono essere costantemente basse per l’intero ciclo di vita. I cuscinetti a strisciamento devono essere inoltre resistenti all’usura, insensibili ai carichi di spigolo e resistenti all’erosione da flusso.
 

Supporto con boccole a strisciamento Permaglide® P180

Per aumentare il comfort e migliorare le prestazioni NVH dei veicoli (NVH = Noise, Vibration, Harshness /rumore, vibrazioni, ruvidità), le boccole a strisciamento degli ammortizzatori sono realizzate in Permaglide® P180. Permaglide® P180 è un materiale altamente performante privo di piombo, caratterizzato da eccezionali prestazioni tribologiche e omologato per un intervallo di temperatura da –200 °C a 280 °C. P180 ha un impiego universale e convince sia nei sistemi lubrificati a liquido sia in applicazioni a secco.

Utilizzato negli ammortizzatori il materiale P180 presenta numerosi vantaggi, ad es.

  • tendenza minima allo stick-slip
  • attrito ridotto e costante per l’intera durata utile
  • massima robustezza e resistenza all’usura in particolare in caso di usura dei bordi
  • elevata resistenza all’erosione

Supporto con boccole a strisciamento Permaglide® P203

Con la composizione di materiali Permaglide® P203 è stato realizzato un materiale affidabile per cuscinetti a strisciamento in grado di soddisfare i requisiti dell’applicazione. Il materiale è concepito come materiale privo di piombo a manutenzione ridotta ed è omologato per un intervallo di temperatura da –200 °C a 130 °C. È compatibile con tutti i tipi di olio e non tende a fenomeni di rigonfiamento non voluti. All’interno di ammortizzatori il materiale ha dato prova della sua eccellente idoneità anche in caso di lubrificazione insufficiente e impiego su percorsi accidentati.

Supporto con boccole a strisciamento Permaglide® P141

Negli autotelai che devono garantire prestazioni massime trovano impiego ammortizzatori con boccole a strisciamento realizzate in Permaglide® P141. Permaglide® P141 è un materiale ad elevate prestazioni con una resistenza particolarmente alta contro l’erosione da flusso ed una temperatura di impiego fino a 250 °C. P141 convince pertanto sia nei sistemi lubrificati a liquido sia in applicazioni a secco, grazie alla sua matrice PTFE autolubrificante.
  • tendenza minima allo stick-slip
  • massima resistenza in particolare in caso di usura dei bordi
  • coefficiente di attrito costante e basso
  • ottima resistenza all’usura nel funzionamento a secco che con lubrificante
  • utilizzo universale: adatto per movimenti di rotazione, oscillazione e assiali
  • eccellente resistenza chimica
  • elevata resistenza all’erosione
  • molto resistente al rigonfiamento
  • compatibile con i più comuni alberi in acciaio nel funzionamento a secco
  • scarsa usura
  • ottime caratteristiche di funzionamento di emergenza
  • insensibili ai carichi di spigolo
  • insensibili agli urti
  • buon comportamento di smorzamento
  • buona compatibilità chimica
  • utilizzo universale
  • coefficienti di attrito bassi
  • elevata resistenza all’usura
  • resistenti all’erosione
  • ottime prestazioni nell'utilizzo a secco in quanto autolubrificante
Download
Informazioni circa prodotti
Contatti