jumpToMain

Materiale speciale KS P147

IMPIEGO

Impiego di KS P147

KS P147 è concepito per l’impiego esente da manutenzione. Nello specifico questo materiale offre vantaggi in atmosfera salina grazie al suo migliorato comportamento anticorrosivo. Si presta pertanto particolarmente per impieghi correlati a tergicristalli o cerniere (porte di autoveicoli, cofani motore, cofani bagagli).
 

Campi di impiego preferenziali

  • in mezzi di processo aggressivi¹)
  • nell’area esterna di macchinari ed impianti¹)
  • impiego esente da manutenzione in condizioni di funzionamento a secco, nei settori in cui è richiesta l’assenza di piombo
  • movimenti rotatori e oscillatori fino ad una velocità di 0,8 m/s
  • movimenti lineari
  • intervallo di temperatura da –200 °C a 280 °C

1) P147 soddisfa i requisiti della prova in nebbia salina secondo DIN 50021
 

Funzionamento idrodinamico

L’impiego in condizioni idrodinamiche fino ad una velocità di strisciamento di 3 m/s non rappresenta alcun problema. Nell’esercizio continuativo oltre 3 m/s sussiste il rischio di erosione da flusso o cavitazione. Il calcolo degli stati di funzionamento idrodinamici viene offerto da Motorservice come servizio a parte.
DESCRIZIONE

Descrizione sintetica del materiale di strisciamento

P147 è un materiale di strisciamento speciale privo di piombo con elevate prestazioni tribologiche.
Si tratta di un materiale concepito per applicazioni esenti da manutenzione con funzionamento a secco, specialmente nei settori con maggiore esposizione al rischio di corrosione. Anche l’impiego in sistemi lubrificati a liquido è possibile. Grasso come lubrificante in contatto con P147 è possibile solo in misura limitata e non è consigliato.
 

Proprietà di P147

  • assenza di piombo
  • conformità alla direttiva 2011/65/UE (RoHS II)
  • tendenza minima allo stick-slip
  • scarsa usura
  • buona resistenza chimica
  • basso coefficiente di attrito
  • nessuna tendenza a saldarsi al metallo
  • molto resistente al rigonfiamento
  • non assorbe acqua
  • ottima resistenza alla corrosione

I cuscinetti a strisciamento realizzati in P147 su richiesta vengono sottoposti ad un trattamento anticorrosivo specifico per il dorso del cuscinetto, le superfici frontali e le superfici di contatto del giunto.
 
  • Esecuzione standard: stagno
    • Spessore dello strato: ca. 0,002 mm
 
  • Maggiori requisiti anticorrosivi (su richiesta)
    • Esecuzione: zinco, con passivazione trasparente
    • Spessore dello strato: da 0,008 mm a 0,012 mm
    • Spessori maggiori su richiesta.
STRUTTURA DEI CUSCINETTI A STRISCIAMENTO

Struttura dei cuscinetti a strisciamento in KS P147

Gli elementi di strisciamento in KS P147 sono costituiti da un dorso in acciaio, uno strato in stagno-bronzo al bismuto sinterizzato con pori e dal lubrificante solido PTFE con riempitivo BaSO4.

Come materiale d’acciaio generalmente trova impiego la qualità DC04. La durezza si aggira tra 100 e 180 HB.

Lo spessore dell’acciaio viene definito in base all’applicazione. Sono comunemente usati spessori tra 0,7 e 3,2 mm.

Lo strato di strisciamento consiste di una lega in bronzo CuSn-10Bi8 di forma tuberosa. Il bronzo è sinterizzato con pori e presenta un volume dei pori del 30 % circa. Lo spessore dello strato è di 0,2 – 0,35 mm. Un lubrificante solido sottoposto a trattamento termico viene applicato nelle cavità e anche sopra la superficie in bronzo, dove funge da strato di rodaggio. Lo spessore dello strato di rodaggio è di 0,005 – 0,030 mm.
 

Sistema tribologico cuscinetto/albero nel funzionamento a secco

Oltre ai noti fattori che si ripercuotono sull’usura, quali carico, velocità di strisciamento e temperatura ambiente, nel funzionamento a secco gioca un ruolo decisivo anche il materiale dell'albero. A seconda del materiale impiegato, la durata attesa del cuscinetto a strisciamento può scostarsi notevolmente dai livelli normali. Anche la scabrosità della superficie dell’albero rappresenta un fattore di influsso. Questo valore dovrebbe essere Rz 1–3.
29428
Layer System

1 Strato di rodaggio: matrice PTFE con riempitivo1)
  • Spessore strato [mm]: max. 0,03

2 Strato di strisciamento: stagno-bronzo
  • Spessore strato [mm]: 0,20–0,35
  • Volume dei pori [%]: ca. 30

3 Dorso del cuscinetto: acciaio
  • Spessore acciaio [mm]: variabile
  • Durezza acciaio [HB]: 100–180
29431
Valori caratteristici del materiale
Composizione chimica del lubrificante solido
Influsso dei materiali dell’albero sulla durata (funzionamento a secco)
Confronto delle caratteristiche di usura
PRODUZIONE

Produzione del materiale di strisciamento

In un processo di miscelazione di taratura specifica viene realizzato il lubrificante solido. Parallelamente viene applicata tramite il metodo della sinterizzazione continua della polvere di bronzo sul dorso in acciaio in qualità di strato di strisciamento. Si viene quindi a formare uno strato di strisciamento con spessore da 0,2 mm a 0,35 mm ed un volume dei pori del 30 % circa. Successivamente si procede al riempimento delle cavità con lubrificante solido mediante impregnazione a rullo. Questa fase di processo è controllata in modo tale che sopra lo strato di strisciamento si viene a formare uno strato di rodaggio costituito da lubrificante solido con uno spessore massimo di 0,03 mm. In ulteriori fasi di processo termiche vengono realizzate le proprietà caratteristiche del sistema dei materiali e quindi, tramite coppie di rulli opportunamente comandate, la necessaria precisione di spessore del materiale composito.

Lievi alterazioni cromatiche nello strato di strisciamento non si ripercuotono in alcun modo sulle prestazioni del cuscinetto a strisciamento.
Download

Desiderate ricevere ulteriori informazioni?

CATALOGO ONLINE MOTORSERVICE